Vai al contenuto
  • Benvenuti
  • Contenuti
    • Pubblicazioni e articoli
    • Articoli specialistici
    • Podcast e video
    • Recensioni
  • Risorse per la didattica
    • Libri ed ebook

economia

Dropshipping: inquadramento, definizione e spunti di riflessione

Agosto 1, 2023Luglio 30, 2023 di Andrea Galati

Il modello di vendita del dropshipping si sta attualmente diffondendo nell’attuale economia digitale. Con questo articolo si tenta di fornire un inquadramento del fenomeno analizzando la posizione rivestita dai vari attori negoziali sotto il profilo operativo, giuridico e fiscale.

Categorie Articoli specialistici Tag diritto dell'economia, diritto privato, dropshipping, economia
  • Facebook
  • Instagram
  • Spotify
  • LinkedIn
  • Link
nel_mare_del_diritto

nel_mare_del_diritto

Un tuffo nell\'immensità della realtà giuridica

La relazione tra società e diritto è molto profo La relazione tra società e diritto è molto profonda e complessa. La società è un insieme di individui che interagiscono tra loro per raggiungere obiettivi comuni, mentre il diritto è un sistema di norme che regolano il comportamento degli individui all’interno della società. #diritto #società #dirittoromano #perte
“Così il diritto si estende oltre le terre emer “Così il diritto si estende oltre le terre emerse, abbraccia l’immensità di un oceano che non teme”
L'isola Ferdinandea si formò sul finire di giugno L'isola Ferdinandea si formò sul finire di giugno del 1831 a seguito di un'eruzione vulcanica sottomarina avvenuta a circa 16 miglia nautiche dalla costa siciliana di Sciacca. Con il passare dei giorni, la forza demolitrice del mare cominciò ad eroderne i fondali poco consolidati, fino a quando il successivo 8 dicembre non si inabissò.
Oltre alle ricerche scientifiche che sino ad oggi sono state condotte è interessante rilevare le dispute territoriali che si accesero fra il Regno delle due Sicilie, la Francia e l'Inghilerra. Infatti, nell'agosto del 1831, la flotta inglese guidati dall'Ammiraglio Percival Otham prese possesso dell'isola e il 23 agosto del 1831 il capitano Jenhouse al comando del cutter Hind, piantandone la bandiera inglese, le diede il nome di Isola di Graham.
D'altra parte il 26 settembre del 1831 i francesi, inviarono sull'isola il brigantino La Fleche con al comando il capitano Jean La Pierre. Essi presero possesso dell'Isola, piantandone la loro bandiera e ribattezzandola Isola Iulia.
Il Re Ferdinando II di Borbone, dal proprio canto, inviò la corvetta Bombardiera Etna con al comando il capitano Giovanni Corrao il quale prese possesso dell'isola a nome del regno delle Due Sicilie dandole il nome di Isola Ferdinandea. 
Dal punto di vista giuridico gli inglesi, al fine di difendere la propria rivendicazione, si appellarono al principio sancito nel Digesto di Giustiniano, Libro II rubricato Res Cottidianae il quale affermava che "l'isola che sorge nel mare diventa di chi la occupa per primo”
Tuttavia, mentre le relazioni diplomatiche fra gli Stati contendenti procedevano, l'isola continuava a sgretolarsi sino a quando nel dicembre del 1831 l'acqua la inabissò.
E se l'isola riemergesse? Oggi l'art. 73 della Convenzione di Montego Bay sul Diritto del Mare riconosce che "lo Stato costiero, nell'esercizio dei propri diritti sovrani di esplorazione, sfruttamento, conservazione e gestione delle risorse biologiche nella zona economica esclusiva". In particolare, con Legge n. 91 del 2021 l'Italia si è dotata della Zona Economica Esclusiva che così comprende anche la zona di mare nella cui profondità riposa l'Isola Ferdinandea. #unclos
Il Codice di Hammurabi risalente alla civiltà Bab Il Codice di Hammurabi risalente alla civiltà Babilonese e databile al XVIII secolo a.c. è una delle più antiche leggi scritte della storia dell’uomo. La stele, composta da diorite nera, è alta 2,25 metri e venne ritrovata fra il 1901 e il 1902 nell’acropoli di Susa da Gustave Jèquier e Jean - Vincent Scheil nel corso di una spedizione francese condotta da Jaques de Morgan.
 
Questo Codice, scritto in lingua accadica, è stato realizzato sotto la dinastia del re babilonese Hammurabi e riporta alcune primissime norme che testimoniano il funzionamento della civiltà mesopotamica e il modo con cui assicurare la giustizia, l’amministrazione della società e la pacifica convivenza fra le persone. 
 
La gran parte delle regole contenute in questo Codice sono formulate come condizioni: “[237] Qualora un uomo assoldi un marinaio e la sua barca, a la rifornisca di grano, vestiario, olio e datteri, ed altre cose del genere necessario ad equipaggiarla: se il marinaio è negligente, la barca fa naufragio, ed i suoi contenuti [vanno] rovinati, allora il marinaio risarcirà per la barca che fece naufragio e per tutto quanto vi si trovava ed egli rovinò”.
 
Il Codice di Hammurabi è oggi conservato presso il Museo del Louvre di Parigi, numerosi studiosi stanno cercando di capire se questa stele fosse stata realizzata per motivi normativi, didattici o per testimoniare l’organizzazione della società mesopotamica. #nelmaredeldiritto #diritto #archeologia #hammurabi #mesopotamia #storia #louvremuseum
Segui su Instagram

Nel Mare del Diritto
Canale di divulgazione giuridica
un progetto di Andrea Galati 
Tutti i diritti sul sito e sui contenuti sono riservati

Chi siamo | Cookie and Privacy Policy

© 2025 • Creato con GeneratePress
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}